Parodontologia

Quando fare una visita parodontale?

La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della salute dei tessuti di supporto del dente, ossia gengive, osso e legamenti parodontali.

Alcuni segnali indicano la necessità di una valutazione specialistica:

  • Gengive infiammate, arrossate, gonfie o sanguinanti

  • Recessione gengivale, ovvero il ritiro della gengiva che lascia scoperte le radici

  • Sensibilità dentale accentuata

  • Alitosi persistente

Terapia Parodontale Non Chirurgica

Il trattamento di base per la parodontite è la pulizia sottogengivale, detta anche levigatura radicolare o root planning. Questa tecnica consiste nella rimozione dei depositi batterici duri e molli dalle superfici radicolari, rendendole biologicamente compatibili con i tessuti circostanti.

L’intervento viene eseguito con strumenti manuali, ad ultrasuoni o sonici, in modo da eliminare efficacemente il tartaro sia sopra che sotto il margine gengivale.

Chirurgia Parodontale

Le recessioni gengivali comportano un’esposizione progressiva delle superfici dentali e radicolari, aggravando le lesioni nel tempo. Questa condizione può compromettere la salute del parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti di supporto del dente, e rendere le radici più vulnerabili all’usura da spazzolamento o alla formazione di carie.

Chirurgia parodontale conservativa (Lembo)

Si tratta di una procedura chirurgica in cui il parodontologo solleva la gengiva per rimuovere il tessuto infiammato.

Questa tecnica viene adottata quando, nonostante una pulizia approfondita e l’uso di farmaci, l’infiammazione persiste e le tasche gengivali non si riducono. Durante l’intervento, i depositi di tartaro vengono rimossi dalle tasche più profonde, che vengono ridimensionate. In questo modo, il dentista può monitorare l’area con controlli periodici e il paziente può mantenerla pulita con una corretta igiene orale quotidiana.

Questo trattamento prevede l’innesto di tessuto molle prelevato dal cavo orale per ricostruire le gengive retratte a causa della malattia parodontale.

Quando la gengiva si ritrae, le radici dentali restano esposte, causando un aumento della sensibilità e un maggior rischio di carie radicolari. La rigenerazione del tessuto gengivale è una procedura minimamente invasiva che migliora sia la salute dentale che l’aspetto estetico del sorriso, garantendo stabilità ai denti.

Chirurgia parodontale rigenerativa
Prima...
gray concrete wall inside building
gray concrete wall inside building
...e dopo il trattamento
gray concrete wall inside building
gray concrete wall inside building
Gengivectomia e Gengivoplastica

La gengivoplastica è un intervento che consente di rimodellare la gengiva, migliorando l’equilibrio tra il tessuto gengivale e la corona dentale.

Questo tipo di procedura, eseguita da un parodontologo, può essere richiesto per finalità sia estetiche che funzionali. Se necessario, viene associata alla gengivectomia, che prevede la rimozione del tessuto gengivale in eccesso e il rimodellamento della parte restante.

Queste tecniche vengono utilizzate per correggere anomalie gengivali, trattare malattie parodontali e ridurre le tasche gengivali profonde che favoriscono l’accumulo di batteri. Il loro scopo è ripristinare la salute del cavo orale, prevenendo il rischio di infezioni e migliorando l’estetica del sorriso.

Prima...
gray concrete wall inside building
gray concrete wall inside building
...e dopo il trattamento
gray concrete wall inside building
gray concrete wall inside building